

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
Certificazione ISO 22005:2008
Attraverso i continui controlli eseguiti dal personale aziendale, GMT Carni srl è in grado di autenticare ogni singolo passaggio grazie allo strumento della certificazione. La garanzia della qualità è data dalla certificazione UNI EN ISO 22005:08 ovvero la «Rintracciabilità del prodotto dalla fase di ingrasso dei bovini in allevamento alla fase di vendita della carne in osso e/o confezionata sottovuoto». Il sistema di rintracciabilità è un processo che permette di ricostruire l’intero processo a cui è stato sottoposto un alimento. Nel caso della carne bovina questo processo va dal’animale vivo al singolo taglio che portiamo sulle nostre tavole. Per poter raggiungere questi obiettivi è necessaria la registrazione di tutti i flussi e delle attività svolte durante l’intero ciclo produttivo, dal’allevamento fino alla vendita della carne in osso o confezionata. La rintracciabilità si pone come principio essenziale e insostituibile nella tutela degli attori della filiera e dei consumatori. Lo strumento utilizzato che la permette è l’etichetta apposta su ogni nostro prodotto. GMT Carni srl dispone di un disciplinare di etichettatura approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con il codice IT 2007, che consente di fornire al consumatore informazioni facoltative, oltre a quelle richieste dal Regolamento CE 1760/2000, per permettergli di effettuare una scelta consapevole e garantirgli la qualità del prodotto che sta acquistando
Certificazioni internazionali
Il BRC (British Retail Consortium) è uno standard globale specifico per la sicurezza dei prodotti agroalimentari. Con questa certificazione ci impegniamo ad assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari proposti ai consumatori che acquistano i nostri prodotti presso la GDO. Grazie a questa certificazione:
-comunichiamo il nostro impegno sulla sicurezza prendendo tutte le misure ragionevoli per evitare incidenti;
-disponiamo di un sistema di gestione che controlla il rispettato dei vincoli di qualità, sicurezza e conformità legale che regolano il settore alimentare, anche nei Paesi di destinazione dei prodotti finiti;
-utilizziamo uno strumento per migliorare la gestione della sicurezza alimentare, attraverso il controllo e il monitoraggio dei fattori critici;
-riduciamo l'incidenza di sprechi, rilavorazioni e richiami di prodotti.
Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo. Lo standard individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP.
Certificazioni sul Benessere Animale
Il CrenBa (Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale) è uno standard pubblico volto a monitorare lo stato di benessere animale degli allevamenti di bovino. Un allevamento è giudicato conforme se supera le valutazioni di un veterinario certificato. Poiché la metà della carne macellata presso il nostro stabilimento arriva da allevamenti di nostra proprietà, grazie a questa certificazione possiamo ulteriormente garantire il nostro impegno non solo verso la garanzia di un prodotto di qualità e sicura, ma anche di un prodotto per il quale ci siamo presi cura sin dal’inizio.
LA SICUREZZA ALIMENTARE
La sicurezza del prodotto è il frutto dell’attenzione e della cura che GMT Carni srl riserva ad ogni fase lavorativa. E' possibile ottenere tale obiettivo tramite un piano di autocontrollo, composto da pre-requisiti che mirano al monitoraggio generale delle attività svolte, delle strutture, degli operatori e delle attrezzature, nonchè dal piano HACCP, che evidenzia e descrive tutte le operazioni ed i controlli svolti per evitare che i prodotti siano un rischio per la salute umana.
Le procedure di autocotrollo aziendale – HACCP
L’applicazione del sistema HACCP garantisce all’azienda di ottimizzare la produzione, grazie all’applicazione di criteri igienico sanitari ed azioni preventive, previsti in specifiche procedure; tutto ciò determina un controllo continuo sia in termini qualitativi sia di sicurezza alimentare.
Il sistema prevede la definizione di flussi di produzione dai quali emergono eventuali punti critici che potrebbero creare problematiche di natura igienico sanitaria. Attraverso procedure monitorate costantemente con il sistema di vigilanza HACCP, si garantiscono qualità e sicurezza alimentare.
Un’efficace sistema di tracciabilità sul singolo capo assicura un’adeguata informazione al consumatore finale dall’origine del prodotto al singolo taglio anatomico acquistato; tale efficienza viene assicurata da costanti verifiche ispettive interne.
